Butterfly Rainbow (Large) 953/1497, 2020
Damien Hirst si impose sulla scena nella Londra di fine anni Ottanta ed è considerato uno degli artisti più controversi della sua generazione. Ha spinto ai limiti l’arte e il senso del gusto con sculture che includono animali morti immersi nella formaldeide; innumerevoli Spot Paintings che sembrano prodotti in serie e possono essere venduti per milioni di dollari; e lo sfacciatamente kitsch For the Love of God (2007), un teschio umano tempestato di 8.601 diamanti. Attraverso installazioni, sculture, disegni e dipinti, Hirst esplora temi come religione, mortalità e desiderio. Dal 1988, quando ideò e curò “Freeze”, una mostra rivoluzionaria del suo lavoro e di quello dei colleghi del Goldsmiths College, è stato protagonista di grandi mostre alla Tate Modern di Londra, alla National Gallery of Art di Washington, D.C., e al Rijksmuseum di Amsterdam. Nel 2008 Hirst ha organizzato, non senza polemiche, “Beautiful Inside my Head Forever”, un’asta in cui vendette le sue opere direttamente al pubblico, incassando circa 200 milioni di dollari. Singole opere sono state battute all’asta per oltre 10 milioni di dollari. Dimensioni: 48,3 x 99,7 cm (19 x 39 1/4 pollici). Firma dell’artista timbrata sull’etichetta dell’editore applicata al verso.